In ambito senologico, l’esame cardine nell’individuazione del tumore alla mammella è rappresentato dalla mammografia: questo tipo di esame prevede l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti che attraversano la mammella sottoposta a compressione al fine di individuare eventuali lesioni.
La mammografia trova indicazione nelle donne con età maggiore di 40 anni o maggiore di 35 in caso di importante familiarità. Discorso a parte va fatto invece per le donne in giovane età: prima dei 40 anni infatti l’esame che viene utilizzato in prima battuta è l’ecografia mammaria, da preferire in quanto in seni giovani e densi l’esame mammografico presenta una bassa sensibilità.
La mammografia presenta però dei limiti che in questo caso sono rappresentati dalla densità mammaria, per cui questo tipo di indagine dovrebbe essere completata preferibilmente dalla visita senologica e dall’ecografia mammaria.