Diritti del Malato

Parcheggi e circolazione per i malati oncologici

Qui di seguito troverai una serie di risposte a problematiche su parcheggi, trasporti e circolazione. Se hai dei dubbi, contattaci, saremo felici di aiutarti e supportarti.

Senza certificato di invalidità o in attesa di certificazione

Sosta

Per esigenze di cure è permessa la sosta sulle strisce blu nelle vicinanze della struttura sanitaria, previa dichiarazione scritta della struttura sanitaria stessa e richiesta presso ufficio GTT di via Cavour 29. Viene quindi rilasciato un permesso temporaneo da esporre nell’auto.

Circolazione

Chi deve recarsi in una struttura ospedaliera o in una sede sanitaria pubblica o convenzionata, nei giorni e nelle ore in cui è in vigore la ZTL, può evitare la sanzione comunicando il numero di targa al personale addetto della struttura sanitaria. Inoltre chi si reca alle sedute di radioterapia presso la struttura San Giovanni Antica Sede, può richiedere alla portineria il permesso di sosta consentita sulle strisce blu, rilasciato dopo consegna del documento d’identità.

Con invalidità accertata e previa visita

Presso l’ASL di competenza è possibile, se vi sono le condizioni, richiedere il permesso di sosta gratuito per la sosta a pagamento (strisce blu). Il Contrassegno o Permesso Invalidi consiste in un’autorizzazione rilasciata dalla Città di Torino: può essere rilasciato in via definitiva con validità di 5 anni oppure in via provvisoria con validità variabile così come indicato nei verbali delle Commissioni Mediche dell’ASL e/o dell’INPS.

Destinatari

Residenti a Torino con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza (non in base alla percentuale d’invalidità).

Il contrassegno consente:

Il contrassegno, esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza (con l’osservanza dei diversi limiti di velocità prescritti al riguardo) consente:

  • il transito: nella ZTL Centrale, nelle strade e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle aree pedonali e nelle aree verdi pubbliche
  • la sosta: nei posti riservati in via generica ai disabili su suolo pubblico senza esposizione del disco orario e gratuitamente nelle zone a pagamento su suolo pubblico (strisce blu)
Il contrassegno non consente di sostare:
  • nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo; lo stesso numero si trova sul permesso della persona disabile titolare di quel parcheggio personale;
  • nei luoghi ove vige il divieto di fermata e nei luoghi ove vige il divieto di sosta con rimozione coatta.
Altri benefici

Se il malato non è in grado, anche solo temporaneamente, di curare i propri interessi dal punto di vista della tutela giuridica, può avvalersi di strumenti come la procura notarile (conferire ad un altro soggetto potere di rappresentanza) o un amministratore di sostegno (che cura i suoi interessi). Il Comune di residenza riconosce al malato il diritto ad ottenere il contrassegno di libera circolazione e sosta che consente il libero transito nelle zone a traffico limitato o pedonali e la sosta nei parcheggi riservati ai disabili o la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento.La domanda per ricevere il contrassegno deve essere presentata al Comune di residenza compilando l’apposito modulo e allegando un certificato medico-legale che attesti la grave difficoltà motoria.

 

Le persone con disabilità e titolari di contrassegno, potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria.

Come richiederlo

È possibile inviare qualunque richiesta di informazione, inerente i Permessi H, all’indirizzo mail contrassegnih@comune.torino.it o contattare l’Ufficio Permessi di Circolazione della Città di Torino, via Cavour 29/a angolo via Accademia Albertina – da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 Telefono: +39 011 011.29.035 – da lunedì a giovedì dalle 14.00 alle 16.00. Informazioni telefoniche con risponditore automatico: tutti i giorni al numero +39 011 011.29.034. Maggiori informazioni su: http://www.comune.torino.it/trasporti/disabili/nuovo-contrassegno-europeo-per-i-disabili-6.shtml

Per ottenere il permesso

Occorre compilare e firmare gli appositi moduli reperibile all’Ufficio Permessi di Circolazione insieme ai seguenti documenti:

  • Fotocopia del documento di riconoscimento (fronte retro)
  • Fotocopia del codice fiscale
  • Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ASL con il riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/1992 oppure
  • Copia del verbale della commissione medica integrata rilasciato dall’INPS con il riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/1992 (anche se contenente omissis sui dati del richiedente)
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sulla conformità all’originale del verbale rilasciato dall’INPS e sulla mancata revoca, sospensione o modifica di quanto attestato sul verbale (in caso di presentazione del verbale dell’INPS)
  • Fototessera recente (massimo 6 mesi) del titolare del contrassegno da apporre sul contrassegno stesso
  • Comunicazione del numero di targa dei veicoli (fino a due) da abbinare al permesso per la circolazione nelle aree controllate dalle telecamere
  • Fotocopia dei libretti di circolazione (completo) dei veicoli relativi alle targhe comunicate
Autorizzazione al transito in ZTL per persone con disabilità residenti fuori Torino

Per i residenti fuori Torino e possessori di contrassegno per persone con disabilità, che in maniera continuativa o occasionalmente, hanno la necessità di circolare in ZTL, la Città di Torino ha predisposto una autorizzazione al transito da richiedersi direttamente alla GTT. I possessori di permesso per persone con disabilità, rilasciato da un Comune diverso dalla Città di Torino, che necessitano di transitare in maniera continuativa nella ZTL possono registrare la targa del veicolo che utilizzano direttamente al GTT spa al seguente link http://www.gtt.to.it/cms/ztl/trasporto-persone-disabili-residenti-fuori-torino. I possessori di permesso per persone con disabilità,  rilasciato da un Comune diverso dalla Città di Torino, che necessitano di transitare occasionalmente nella ZTL possono registrare la targa del veicolo che utilizzano direttamente al GTT spa al seguente link http://www.gtt.to.it/cms/ztl/3684-persone-con-disabilita-per-transiti-occasionali.

Libera circolazione GTT

Chi può richiedere la tessera

Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrino in una delle seguenti categorie:

  • disabili (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all’eventuale accompagnatore;
  • i minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all’eventuale accompagnatore);
  • ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età che risulti dalla certificazione della Commissione Sanitaria (art. 6 del D.Lgs. 509/1988) e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%.

 

Il Titolo di viaggio gratuito di Libera Circolazione, di validità annuale, viene caricato sulla carta BIP e consente a tutti gli aventi diritto di viaggiare sull’intera rete dei trasporti pubblici regionali. Dopo il primo rilascio il titolo deve essere rinnovato ogni anno, in seguito alla verifica da parte di Regione Piemonte della permanenza dei requisiti per il rilascio.

Qualcosa non è chiaro?

Siamo qui per te