Ogni appuntamento si svolge su sentieri diversi, solitamente in Val Susa. Gli appuntamenti sono sempre nei finesettimana, per permettere a tutti di partecipare!
Com'è il percorso?
Il percorso è sempre adatto e fattibile per tutti, anche e soprattutto per coloro che sono in terapia.
Non ti senti di fare l'escursione?
Allora sarà l’occasione per confrontarti con altri pazienti e amici e trascorrere una bella giornata all’aria aperta! Sdraio, tavoli, sedie e aree pic-nic ti aspettano!
Quanto costa?
A seconda della location e delle guide che ci porteranno a camminare la giornata potrà avere un piccolo costo oppure essere gratuita. Scopri tutti i dettagli nella pagina delle News!
Le sane abitudine di CasaBreast continuano: camminare insieme al Parco del Valentino è l'occasione per stare nel verde, conoscersi e passare un'ora in movimento e in compagnia.
Camminare fa bene, mette di buon umore e si può fare sempre. Siete tutti invitati a scoprire la bellezza del nostro parco su Po, per distrarci e rafforzarci nel corpo e nello spirito.
Per confermare la vostra presenza, mandate un messaggio o un WhatsApp alla nostra socia Elena: 348 92.04.646
Dove e quando
Ci troviamo ogni mercoledì, dalle 18.15 alle 19.15, alla Fontana dei Mesi, in Viale Boiardo, al Parco del Valentino. Parcheggio per l’auto in zona e nei pressi ci sono le fermate del trasporto pubblico: 42, 67, 18 e 9
Abbigliamento
Sono necessarie scarpe comode (possibilmente da ginnastica) e abbigliamento sportivo (presto si potranno acquistare le magliette con il logo CasaBreast!)
E oltre a camminare?
In qualche fortunato appuntamento sarà con noi un maestro di yoga o di ginnastica per insegnarci qualche semplice esercizio e farci migliorare la tecnica di respirazione!
Obiettivo: ottimizzare lo stile di vita possa supportare il trattamento farmacologico, contrastando l’avanzamento della malattia e migliorando la qualità della vita, attraverso una migliore organizzazione dei pasti e della giornata.
Nustrizionista oncologica
Il Percorso eVolve
Sulla scia del progetto Il Percorso éVoluto diamo seguito con il progetto Il Percorso eVolve che vede il proseguo della collaborazione con la nutrizionista oncologica Dott.ssa Demagistris, già in carico presso l’Ospedale Cottolengo di Torino, affiancata dalla dietista a disposizione per le pazienti operate per tumore al seno e seguite dal reparto di oncologia.
Il ruolo dell’alimentazione è stato sottovalutato per troppo tempo e ancora oggi sussiste una cattiva informazione tra gli operatori sanitari e i pazienti stessi.
L’alimentazione ha come scopo principale quello di rendere efficace la terapia farmacologica riducendo al minimo la possibilità di sviluppare effetti collaterali ed il rischio di malnutrizione.
Prima visita
Anamnesi alimentare, rilevazione delle misure antropometriche, calcolo del BMI, del peso di riferimento, del fabbisogno nutrizionale, redazione e consegna del piano nutrizionale in seguito alla prescrizione del medico dietologo
Visita di controllo
Analisi delle eventuali problematiche nutrizionali, anamnesi alimentare, rilevazioni antropometriche, eventuale revisione del piano terapeutico sulla base della visita dietologica di controllo
Quando partirà il progetto?
Prevediamo di finanziare il progetto dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023
Nordic walking in val susa
Il Percorso clinico integrato
Attivazione di un servizio di visite domiciliari per garantire un piano di cure e di assistenza personalizzati, con particolare attenzione alle persone ‘fragili’ (per età, situazioni sociali e comorbilità), attraverso l’impegno del personale medico ed infermieristico dell’Ospedale Cottolengo di Torino.
Le fasi del progetto prevedono
Accoglienza a inizio percorso, percorso assistenziale post-intervento, gestione medicazione e valutazione della sede di intervento, visita senologica di follow-up, pianificazione per la dimissione della presa in carico
Dettagli del progetto
Figure professionali: Medico Chirurgo Senologo Utenti: ca. 120 pazienti oncologici Appuntamenti: Visite domiciliari 1/2 gg/settimana da stabilire in itinere Location: Città di Torino c/o domicilio paziente
Quando partirà il progetto?
Prevediamo di sostenere il progetto dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023