stile di vita

Consigli per il benessere e la salute del seno

Il segreto di una buona salute poggia su corrette abitudini alimentari e attività fisica

il giusto peso corporeo ci protegge

Alimentazione

La natura ci ha messo a disposizione una grande quantità di cibi che contengono tutte le sostanze nutritive indispensabili per il nostro organismo. Quando però questi vengono assunti in modo scorretto, esagerando con certi alimenti e trascurandone altri, o trasformandoli in modo da far perdere loro le proprietà benefiche, la nostra salute può essere compromessa.

tomato
Frutta e verdura
consuma frutta e verdura di stagione

Per assicurarci varietà tra frutta e verdure può essere utile variarne i colori

cereal
Cereali
Scegli cereali integrali

grano, farro, orzo, quinoa, grano saraceno, amaranto, riso, mais, avena, segale, miglio, riso

soy
Legumi
Ottima fonte di proteine

ceci, piselli, fave, soia, fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, azuki

water
Acqua
Mantieniti sempre idratato

Bevi quotidianamente 1,5-2 litri di acqua: il fabbisogno idrico varia a seconda dell’età, del sesso, dell’attività fisica, e del clima

cheese
Formaggi
Consuma con estrema moderazione il formaggio

Privilegia sempre formaggi genuini e di alta qualità

fish
Carne e pesce
Privilegia il consumo di pesce

Prediligi il pesce azzurro o con breve ciclo di vita. Limita il consumo di carni rosse (la cottura dei grassi può sviluppare sostanze dannose). Evita le carni conservate

sugar-free
Zuccheri
Evita lo zucchero: diminuirai lo stato infiammatorio dell’organismo

Max al giorno di 36gr di zucchero per gli uomini e 24gr per le donne. Ogni cibo contiene zucchero, verifica sempre il contenuto

no-fast-food
Meno è meglio
Limita il consumo di cibi ad elevata densità calorica

Limita il consumo di cibi ad elevato indice glicemico: 250 Kcal/100 gr, possono facilitare l’insorgenza di obesità e malattie ad essa correlate

Qualche consiglio per aumentare il consumo di alimenti di origine vegetale

  • Le verdure non rappresentano solo un contorno, ad esempio puoi sgranocchiare della verdura fresca mentre apparecchi la tavola per la cena, ti aiuterà a tenere a bada il senso di fame, oppure puoi aggiungerle ai primi piatti;
  • aggiungi la frutta alle preparazioni dolci fatte in casa;
  • acquista regolarmente frutta e verdura in modo da averne sempre una scorta in frigo o nel congelatore;
  • quando possibile cerca di consumare ogni parte dei prodotti vegetali, come la buccia della frutta o i gambi della verdura ideali per preparare brodi e zuppe;
  • almeno 2-3 volte alla settimana consuma un piatto unico, anche sotto forma di zuppa, a base di cereali integrali e legumi;
  • cerca di cuocere i cibi in poca acqua, in questo modo puoi minimizzare la perdita di nutrienti e composti benefici.
Mantieniti fisicamente attivo ogni giorno

Attività fisica

La migliore scelta è sempre quella dell’attività che si preferisce, da soli o con parenti e amici: nuoto, corsa, ballo, bicicletta, escursionismo, o giochi di squadra come calcio e pallavolo.

Si raccomanda di svolgere attività fisica di intensità moderata almeno 30 minuti ogni giorno: equivale a una camminata veloce e può essere parte di una attività fisica legata agli spostamenti e ai viaggi, ai lavori domestici o alle attività ricreative e sportive. Non appena la condizione fisica migliora (quando si è allenati), cercare di raggiungere 60 minuti di attività di intensità moderata o 30 di intensità vigorosa ogni giorno.
La relazione tra attività fisica e riduzione del tumore è chiara ed esistono effetti biologici che sembrano giustificare questa correlazione:
stomach-flu
Miglioramento
del sistema digestivo e aumento della velocità del transito gastrointestinale
weight-scale
Diminuzione
del grasso corporeo
insurance
Potenziamento
del sistema immunitario
love
Aumento
della sensibilità all’insulina